171 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUPOCUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 687

Massimo Rospocher - La piazza del Rinascimento

Massimo Rospocher - La piazza del Rinascimento: cultura urbana e comunicazione
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nell’epoca digitale in cui viviamo una retorica pervasiva ci ricorda costantemente come internet e i social media siano la nuova piazza. Ma è davvero così? Realmente la piazza virtuale si è ormai sostituita alla piazza reale come spazio politico, culturale e sociale principale della nostra società? Nel tentativo di rispondere a questi interrogativi, un viaggio a ritroso nel tempo ci ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Emmanuel Fureix - Distruggere i simboli

Emmanuel Fureix - Distruggere i simboli: dalla Rivoluzione francese alla Comune di Parigi
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Il secolo delle rivoluzioni, tra il 1789 e il 1871, ha trasformato profondamente l’arredo delle piazze in Francia. Dalle statue dei re abbattute nel 1792 alla distruzione della colonna Vendôme durante la Comune di Parigi, abbiamo assistito a una sostituzione di segni e simboli, sia a Parigi che nelle province. L’epurazione non si è limitata al “vandalismo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Emanuela Lucchetti, Carla Oppo modera Carlotta Sorba

Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Emanuela Lucchetti, Carla Oppo modera Carlotta Sorba - Dietro le quinte di Passato e Presente
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Passato e Presente, il programma di approfondimento storico quotidiano prodotto da Rai Cultura, in onda con la sua ottava edizione, ha realizzato circa 900 puntate con la formula consolidata che vede Paolo Mieli e uno storico accademico affrontare un tema con la partecipazione di giovani storici, sia in veste di narratori che di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Pia Carolla - Piazze del sapere, piazze che scottano

Pia Carolla - Piazze del sapere, piazze che scottano. Andata e ritorno dell’eloquenza in piazza
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
“Subito impazzirai d’amore per il sapere e subito nelle piazze, tessendo pensieri vincenti, con sfoggio di eloquenza ne riporterai gloria senza fine”: così scrive negli ultimi anni del Quattrocento un copista famoso, Marco Musuro, studioso e poeta greco in Occidente. Se da un lato il pensiero della folla suscita repulsione per il volgo profano (come diceva ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Silvia Bottiroli - Fuori! teatro in piazza

Silvia Bottiroli - Fuori! Teatro in piazza: lotta, cambiamento e partecipazione dagli anni Settanta a oggi
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Gli anni Settanta del Novecento segnano una particolare intensità nel rapporto tra teatro e piazza, in relazione a un momento storico caratterizzato da movimenti sociali e culturali che mettono al centro lo spazio pubblico come spazio di lotta e immaginazione politica.
Da allora il rapporto tra teatro e piazza ha assunto forme diverse, rispondendo a diverse ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca Bianchi, Joëlle Zask, modera Elisa Bricco - Quando la piazza diventa pubblica

Francesca Bianchi, Joëlle Zask, modera Elisa Bricco - Quando la piazza diventa pubblica
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Da tempo gli spazi urbani, con le loro attività, tendono progressivamente a sparire o a divenire ghettizzati, privatizzati. Una delle questioni su cui il dibattito scientifico si interroga riguarda la necessità di restituire alle città gli spazi pubblici di cui si avverte progressivamente la mancanza. Allo stesso tempo, si vanno diffondendo nuovi gruppi sociali intenti a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Guido Abbattista - Mettere in piazza l’altro: esposizioni umane 1850 - 1950

Guido Abbattista - Mettere in piazza l’altro: esposizioni umane 1850 - 1950
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
La lezione mira a spiegare un fenomeno poco noto al grande pubblico, ma che, secondo molti studi, ha fatto parte della vita culturale dell’Occidente bianco: le esposizioni pubbliche di esseri umani, in particolare le esposizioni etniche viventi del XIX secolo. Queste coinvolgevano gruppi di persone presentate come esemplari di varietà antropologiche ed etniche, soprattutto africane, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto de Simone - La porta della pace celeste

Vicende, emozioni e turbamenti della Cina moderna e contemporanea, visti e raccontati dalla grande piazza Tienanmen Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia" Sul grande palcoscenico della piazza centrale di Pechino, cuore simbolico del ‘paese di mezzo’, si incontrano e si scontrano le persone, i ruoli, le responsabilità, scorrono le idee come fiumi, si affermano e maturano i linguaggi, segnando, cambiando e definendo l’immagine, la storia e l’identità della Cina.

Visita: palazzoducale.genova.it

Elda Granata, Gemma Trevisani, modera Giovanni Carletti - La piazza dell’editoria

Elda Granata, Gemma Trevisani, modera Giovanni Carletti - La piazza dell’editoria
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Da sempre gli editori hanno come compito pubblicare ovvero rendere pubblico, diffondere, quello che scrittori e intellettuali producono. I libri, per essere tali, devono essere portati in piazza e trovare qui i loro lettori. Questa piazza dei libri e dei saperi, però, non è sempre uguale a se stessa. Negli ultimi anni ha subito delle enormi trasformazioni ed è stata messa in ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paola Stelliferi - Donne in piazza. Riprendiamoci la notte

Paola Stelliferi - Donne in piazza. Riprendiamoci la notte
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nel corso degli anni Settanta il movimento femminista si appropria di spazi inediti per l’attivismo politico: le abitazioni private accolgono riunioni di “piccoli gruppi di autocoscienza”; le aule dei tribunali diventano, durante i processi per stupro, teatro di proteste contro una cultura giuridica considerata intrinsecamente maschilista e patriarcale; gli spazi occupati riuniscono centri antiviolenza, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it